La cucina non ha confini. Ogni giorno, in ogni angolo del pianeta, milioni di persone accendono i fornelli con lo stesso desiderio: cucinare qualcosa di buono da condividere.
In una recente intervista, utenti di 22 paesi — dalla Grecia all’Argentina, dall’Ucraina all’Indonesia, fino al Regno Unito e Italia — hanno raccontato cosa rappresenta per loro Cookpad. Non solo un luogo di ricette, ma uno spazio di incontro, creatività e ricordi.
Cosa raccontano le cucine del mondo 🌍
In Ucraina, Cookpad è un alleato per reinventare i piatti tradizionali con tocchi moderni.
In Indonesia, le ricette sono un gesto d’amore: un modo per prendersi cura degli altri.
Per molti, Cookpad è “la mano che ti guida in cucina”, quell’aiuto prezioso quando non sai cosa cucinare oggi.
È un diario di famiglia: condividere ricette significa tramandare ricordi, mantenere vive tradizioni e allo stesso tempo ispirare chi le scopre per la prima volta.
Perché ci emoziona 💛
La cucina è un linguaggio universale: supera lingue, culture e distanze.
Ogni ricetta ha un valore speciale: è autentica, reale, capace di ispirare.
Condividere non è solo mostrare un piatto, ma aprire la porta di casa, lasciare che qualcun altro porti con sé un po’ della nostra storia.
Cookpad Italia 🇮🇹
La nostra Ambasciatrice Barbara Rosati - Rosso Rubinian - ci ha spiegato come su Cookpad la passione per la cucina puo' trasformarsi in ispirazione quotidiana per tutti, per lei la parte piu' bella della cucina e' condividere e ricevere feedback da tutto il mondo!
Dentro questi messaggi ci siamo anche noi: la tua cucina, le tue ricette, i tuoi piatti di ogni giorno.
Ogni volta che condividi una ricetta o un Cooksnap, contribuisci a un racconto collettivo che unisce il mondo attraverso il cibo.
👉 Vuoi essere parte di questa storia?
Pubblica la tua ricetta preferita, racconta un ricordo legato a un piatto, oppure lascia un Cooksnap a chi ti ha ispirato.
Perché cucinare è quotidianità, ma condividere trasforma ogni piatto in un legame.
✨ Cookpad: cucinare ogni giorno, con amore.